Sezioni

Alla Main Section di Arte Fiera, suddivisa come sempre fra arte storicizzata e contemporaneo, si affiancano ora ben quattro sezioni curate e su invitoFotografia e immagini in movimentoPittura XXI, Multipli, dedicata alle opere in edizione, e la nuova arrivata Prospettiva, dedicata agli artisti emergenti, siano essi rappresentati da gallerie giovani o già affermate, ma con un programma di ricerca.

Davide Ferri, critico e curatore indipendente con una forte specializzazione sulla pittura delle ultime generazioni, cura fin dal debutto Pittura XXI, mentre Fotografia e immagini in movimento è affidata per il terzo anno a Gian Gavino Pazzola, curatore di Camera - Centro italiano per la fotografia (Torino). Multipli vede impegnato per il secondo anno il critico e storico dell’arte Alberto Salvadori, mentre Prospettiva è affidata a Michele D’Aurizio, curatore e storico dell’arte attivo fra l’Italia e gli Stati Uniti.  

Accanto alle sezioni curate, ritorna Percorso: non una sezione vera e propria ma, come indica il titolo, un itinerario che collega un certo numero di stand della Main Section e delle sezioni curate secondo un criterio tematico. Dopo due anni dedicati ai linguaggi artistici (Ceramica, 2023; Disegno, 2024) il tema di Percorso 2025 tocca anche il contenuto delle opere. Il nuovo filo conduttore del format è infatti l’idea di “Comunità”.  

 

Main Section

La Main Section spazia dal Moderno e dall’arte post-bellica, storici punti di forza della manifestazione, fino al contemporaneo di ricerca, con un forte accento sull’arte italiana. Incoraggia le presentazioni monografiche, che godono di condizioni agevolate, e include il format Percorso, un itinerario che collega alcuni stand secondo un criterio tematico.

Percorso

Percorso non è una sezione vera e propria ma, come indica il titolo, un itinerario che collega un certo numero di stand della Main Section e delle sezioni curate secondo un criterio tematico. Dopo due anni dedicati ai linguaggi artistici (Ceramica, 2023; Disegno, 2024) il tema di Percorso 2025 tocca anche il contenuto delle opere. La nuova parola chiave del format è infatti “Comunità”, e il suo significato è racchiuso nella frase “Comunità: non ‘io’ ma ‘noi’”.  

Nel corso degli anni Percorso è stato sostenuto da partner di eccellenza e, nelle ultime due edizioni, si è legato a un premio acquisizione.

Percorso è aperto alle candidature delle gallerie, sia di arte moderna che contemporanea.  

Pittura XXI

Pittura XXI è una panoramica della pittura del XXI secolo, italiana e internazionale, che spazia dai talenti emergenti agli artisti mid-career. È curata fin dal debutto (2020) da Davide Ferri, critico e curatore indipendente fra i più competenti e rispettati in Italia sulla pittura delle ultime generazioni.

Dal 2022 Pittura XXI si è legata al Premio Osvaldo Licini by Fainplast: uno dei tre finalisti di questo prestigioso premio per la pittura italiana viene infatti scelto nell’ambito della sezione.

 

La partecipazione a Pittura XXI è solo su invito. 

Fotografia e immagini in movimento

Fotografia e immagini in movimento affronta il medium fotografico da una prospettiva ampia, in cui trovano posto autori storicizzati - specie se meno conosciuti - e giovani talenti, ricerca formale e approccio concettuale, e infine il dialogo con altri media, a cominciare dal video. Alla curatela della sezione è confermato per il terzo anno Gian Gavino Pazzola, curatore di Camera - Centro Italiano per la Fotografia a Torino.

 

La partecipazione a Fotografia e immagini in movimento è solo su invito. 

Multipli

Multipli è una sezione dedicata alle opere in edizione di ogni genere: libri d’artista, grafica, design d’autore, sculture e oggetti moltiplicati. Include tanto gallerie quanto librerie specializzate ed editori, riuniti sotto l’idea comune di un collezionismo democratico, in sintonia con il carattere tradizionalmente inclusivo di Arte Fiera. Multipli è curata per il secondo anno da Alberto Salvadori, critico e storico dell’arte. 

 

La partecipazione a Multipli è solo su invito.

Prospettiva

 Prospettiva è una finestra sulla giovane creatività, con un’attenzione privilegiata all’Italia. Accoglie presentazioni monografiche di artisti emergenti, proposti da gallerie giovani o consolidate, ma con un programma di ricerca. Il debutto di Prospettiva è affidato a Michele D’Aurizio, curatore e critico attivo fra l’Italia e gli Stati Uniti, fondatore dello spazio Gasconade a Milano.

 

La partecipazione a Prospettiva è solo su invito.